ita-2531.jpg

L'AMORE E IL VINO

Celebrate San Valentino con un Bicchiere di Dolcezza

San Valentino si avvicina e, ancora una volta, ci troviamo a riflettere sul significato dell'amore e sui modi per celebrare questa emozione così intensa e profonda. E cosa c'è di meglio che...
LEGGI
ita-2531.jpg

IL LAMBRUSCO IN CUCINA

L'accompagnamento ideale per la cucina padana

"Percorrendo i diversi paesi della Grecia, Dioniso si fermò da Icaro, re di Laconia, al quale insegnò l’arte di perfe-zionare la cultura della vite – perché questo era lo scopo del dio – e della...
LEGGI
ita-2531.jpg

IL RE D'INGHILTERRA E L'EVOLUZIONE DELLA BOTTIGLIA

L’evoluzione della bottiglia della quale dovette interessarsi un Re D’Inghilterra

“Com’è bello il vino rosso rosso rosso, bianco è il mattino, sono dentro a un fosso.” Piero Ciampi. Come nasce la bottiglia Vi sono alcuni oggetti che sono così radicati alla nostra vita...
LEGGI
ita-2531.jpg

LAMBRUSCO: IL VINO CHE FA BOOM NELLO STOMACO

Le proprietà digestive del Lambrusco

"Ma improvvisamente – o prima o poi segue sempre – l’effetto del vino pare che cessi d’un colpo. Il vetro rosato a traverso al quale vedevamo il mondo, scompare; tutte le cose ripigliano per un...
LEGGI
ita-2531.jpg

IL TAPPO DOVREBBE ESSERE DI UNA QUALITÀ PROPORZIONALE AL VINO DELLA BOTTIGLIA

Tappo di sughero o tappo di silicone? Tipologie ed alternative

“Sarà che anche qui le quattro del mattino sarà che anche qui l’angoscia e un po’ di vino." Luciano Ligabue Il tappo di sughero nella storia Pur ritenendo che la conoscenza dei tappi di sughero...
LEGGI
ita-2531.jpg

TUTTI I COMPONENTI DELLA BOTTIGLIA

L’anatomia della bottiglia di vino

“Un tipo che come lui ha bevuto un Mar Caspio di vino dimostra che l’alcool non è affatto contrario all’arte.” Stefano Benni di Francesco Guccini L'anatomia di una bottiglia di vino La bottiglia...
LEGGI
ita-2531.jpg

LA TERRA DEL LAMBRUSCO

Una terra argillosa che ha pregi e difetti

“Loro cercan là la felicità dentro a un bicchiere per dimenticare d’esser stati presi per il sedere. Ci sarà allegria anche in agonia col vino forte, porteran sul viso l’ombra d’un sorriso tra le...
LEGGI
ita-2531.jpg

TIPI DI LAMBRUSCO

Il Lambrusco, il vino italiano più noto e più consumato nel mondo

Il Lambrusco, il vino italiano più noto e più consumato nel mondo Il Lambrusco si riferisce a una serie di vini, correlati ma non identici, da bersi giovane, che hanno caratteristiche comuni,...
LEGGI
ita-2531.jpg

L'UNICO CHAMPAGNE ROUGE AL MONDO

L'importanza del tappo di sughero

I benefici del tappo di Sughero per il Lambrusco Fino alla fine del Settecento il Lambrusco non poteva essere ancora quello delizioso di oggi, perché gli mancavano alcuni «accessori». Tra questi,...
LEGGI
ita-2531.jpg

LAMBRUSCO: UN NOME UN PROGRAMMA

Cosa significa la parola Lambrusco?

Etimologia della parola Lambrusco. Lambrusco: già il nome è tutto un programma. Al di là della desinenza «brusco», che identifica la caratteristica tipica dei vini giovani, acidi, tannici, vivaci...
LEGGI