Rassegna stampa


Il Resto del Carlino: I cent'anni di storia delle Cantine Lombardini "Sguardo al Futuro"


 

L'azienda familiare oggi è gestita dalle sorelle Chiara, Cecilia e Virginia.
"Il nostro segreto? Affetto, lealtà e grande coraggio.

Il mondo del vino ha imparato nel tempo a rispettare le donne.
La nostra missione è elevare il lambrusco tra le grandi etichette italiane".

 

Nel cuore di Novellara, al civico 15 di via Cavour, c’è un grande portone in legno che si affaccia sulla piazza rinascimentale del paese. Varcarlo significa entrare in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato, ma dove ogni dettaglio racconta una storia lunga un secolo: quella di Cantine Lombardini, un'azienda di famiglia che nel 2025 celebra i suoi 100 anni di attività.

Fondata nel 1925 dal bisnonno Angelo Lombardini — imprenditore visionario che aprì prima il Bar Roma (tuttora esistente), poi il Cinema Elios e persino la prima pompa di carburante della zona — la cantina nasce come naturale evoluzione di un sogno: produrre il vino da servire ai tavoli del proprio bar. Da quel momento, è iniziata una tradizione che oggi continua grazie alla passione e all’energia di Chiara, Cecilia e Virginia, le tre sorelle Lombardini che, insieme al padre Marco, portano avanti l’eredità di famiglia.

Chiara è la direttrice commerciale, Cecilia si occupa della qualità e della produzione, Virginia dell’amministrazione. Tre percorsi diversi, tre caratteri complementari, un’unica visione: elevare il Lambrusco e la Spergola al livello che meritano, valorizzando un territorio ricco e generoso, spesso sottovalutato nel panorama vinicolo italiano.

«Per noi non è solo un lavoro, è una missione» affermano. La missione di custodire e rinnovare una cultura contadina che affonda le radici nella terra, nei gesti antichi, nei ricordi d’infanzia: come quello delle uve pigiate a piedi nudi nel cortile della cantina, "perché portava bene", raccontano sorridendo.

Oggi Cantine Lombardini produce circa 500.000 bottiglie l’anno, e lo fa mantenendo vivi i valori fondamentali: famiglia, rispetto e lealtà. Valori che si ritrovano anche nel modo in cui le tre sorelle gestiscono l’azienda: con coesione, complicità e quell’aperitivo serale che non manca mai, qualsiasi cosa accada durante la giornata.

Cent’anni di storia, dunque, ma con lo sguardo puntato avanti. Perché la vera forza di Cantine Lombardini sta nell’equilibrio perfetto tra tradizione e futuro, tra radici profonde e orizzonti ambiziosi.

articolo Gazzetta di Reggio
articolo Gazzetta di Reggio

Allegati